


Declino cognitivo associato a malattia di Parkinson (da harmoniamentis.it)
Inquadramento del declino cognitivo associato alla malattia di Parkinson Una particolare forma di declino disturbo neurocognitivo, dall'origine ancora poco chiara, è quella associata alla malattia di Parkinson,

Terapia occupazionale: un aiuto per chi ha il Parkinson (da fondazionesilvanaebruno.it 11/1/2019)
Abbottonarsi la camicia, infilarsi le calze o allacciarsi le scarpe. Azioni semplici e automatiche per molti di noi che, invece, possono diventare uno scoglio...

RIVELARE IL PARKINSON AGLI ALTRI, MA COME (parkinsonlive.it - 23 0tt. 2018)
Raccontare della diagnosi appena avuta, rivelare il Parkinson a parenti e amici è sicuramente un problema. Ma non insormontabile, se aiutati dal consiglio di esperti.

Piccolo vademecum per affrontare meglio la vita con il parkinson
Piccolo vademecum per affrontare meglio la vita con il parkinson

Non mi ascolti mai quando parlo (da Cura di Coppia del novembre 2017)
Per non mandare in crisi il rapporto tra medico e paziente, ognuno deve fare la sua parte.

Sessualità e parkinson: cosa c'è da sapere (da ParkinsonLIVE del 18 lug. 2017)
Le persone con Parkinson possono sperimentare problemi con la sessualità.
I diritti del malato: ecco la guida (da laleggepertutti.it del 4 ott. 2017)
ebook su tutti i diritti di chi soffre di una patologia specifica o generica; i diritti degli anziani malati e la legge 104.
Rigidità da Parkinson, esercizio fisico e massaggi riescono a ridurla? (da Corriere.it del 3 lug. 2012)
La disfunzione del sistema nervoso centrale fa contrarre i muscoli. L'allungamento migliora la «scioltezza»
I diritti dei parky : la patente di guida. (da WeAreParky del 18 set. 2017)
Parkinson e patente di guida.
Patenti e indennità sono compatibili (da Notizie di Fondazione Serono del 19 mag. 2016)
Tra i vari falsi miti che le tante Associazioni che si occupano di disabilità devono combattere quotidianamente, c’è quello dell’incompatibilità tra patente di guida speciale e indennità di accompagnamento.
Col contrassegno invalidi si può entrare nelle Ztl? (da Laleggepertutti del 17 set. 2017)
Col contrassegno invalidi si può transitare nelle zone a traffico limitato se è anche autorizzato l’accesso a veicoli di trasporto pubblico senza bisogno di comunicare entro 48 ore l’avvenuto passaggio.
A chi spetta l'accompagnamento? (da Laleggepertutti del 17 set. 2017)
Indennità di accompagnamento: chi ne ha diritto, requisiti, quanto spetta, come fare domanda.
Nonostante sintomi comuni di parkinson, ogni malato è unico (da Redazione Parkinson Live dell' 8 ago 2017)
Ogni persona con Parkinson presenta sintomi differenti, nonostante diversi sintomi siano comuni. Le combinazioni sono infinite e non esiste un malato uguale all’altro.
DOPAMINA: COS'È, FUNZIONE, EFFETTI E COME AUMENTARE QUELLA NATURALE (da GreenMe.it del 13-3-2017)
La dopamina è un neurotrasmettitore prodotto dal cervello e in minima parte dalle ghiandole surrenali. Fa parte delle catecolamine, gruppo di ormoni cui appartengono anche adrenalina e noradrenalina, di cui la dopamina è il precursore.
QUAL È LA DIETA MIGLIORE PER LA MALATTIA DI PARKINSON? (da Parkinson Live del 14-10-2016)
A seconda della dieta, ci può essere interazione tra proteine e levodopa, aumento o perdita di peso non previsti o problemi di deglutizione e masticazione, tra gli altri.
Disfagia: i sintomi di allarme e i 5 possibili rimedi (da La Stampa del 6-03-2017)
6 marzo Giornata Europea della Logopedia dedicata al disturbo della deglutizione
LA RIABILITAZIONE NELLA MALATTIA DI PARKINSON (da Osservatorio Nazionale Parkinson)
Il trattamento riabilitativo nelle fasi della malattia
Dal caregiver familiare al “familiare alleato” (da Superando.it 28-02-2017)
Trovare una soluzione pratica, immediata ed efficace per la tutela del familiare caregiver
Vademecum per l’attività fisica con patologie croniche e disabilitanti (da quotidianosanità.it del 14-02-2017)
La ricerca ha dimostrato che per persone con alcune patologie croniche svolgere un’attività fisica costante in programmi strutturati e controllati riduce la necessità di ricorso a terapie e determina un risparmio di risorse per il Ssn.
Morbo di Parkinson: i campanelli d’allarme da non sottovalutare (da Pazienti.it del 14-02-2017)
Morbo di Parkinson: i campanelli d’allarme da non sottovalutare
Dieta per Parkinson (da Educazione Nutrizionale Grana Padano)
Dieta per la malattia di parkinson
Parkinson: un aiuto dall’idrokinesiterapia (dal blog di Oltre il Parkinson - Parkinsonotes.altervista del 9/1/2017)
Idrokinesiterapia significa utilizzare gli strumenti fisici e relazionali che l’ambiente acquatico offre.
Le conseguenze psicologiche nel malato di Parkinson e nei suoi familiari (da State Of Mind dell'11/1/2016)
Le difficoltà nei rapporti sociali, la difficoltà di accettare la progressiva invalidità fisica.
Parkinson e rinnovo patente (da Oltre il Parkinson dell'8/1/2017)
Parkinson e rinnovo patente di guida