
Pratiche ed esercizi per il benessere psico-fisico del caregiver
Corso di pratiche ed esercizi per il benessere psico-fisico del caregiver
Corso di pratiche ed esercizi per il benessere psico-fisico del caregiver
NON SIETE SOLI – corso online gratuito per persone con Parkinson, familiari e caregiver
Accordo con lo Studio Gruppo Multidisciplinare Cure Integrate di Livorno per un contributo di otto incontri gratuiti.
Corso di attività motoria organizzato con ACeM
Dopo Milano, Genova, Trento, Bergamo, Bellinzona, Varese, Cassano Magnago, Busto Arsizio e Rho, per la sua decima tappa NonChiamatemiMorbo arriva a Firenze grazie alla collaborazione della Confederazione Parkinson Italia con Fresco Parkinson Institute.
Nasce a Firenze "Casa Parkinson", progetto pilota per i pazienti con malattia di Parkinson che da settembre sarà attivo presso il presidio territoriale della Asl di via Canova, nel quartiere 4.
Incontro: Parkinson: mente e relazione- approccio cognitivo ed approccio emotivo
In occasione della prima "Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita", Humanitas San Pio X ha svolto una speciale iniziativa sul corretto uso dei farmaci e l’importanza della comunicazione medico-paziente.
Lunedì 30 settembre 2019 ore 10:00 - Presentazione Hub Salute e Ben-Essere e conferenza dott.ssa Becky Farley e dott. Giuseppe Frazzitta
BASTIAAN R. BLOEM, neurologo e professore al Radboud University Nijmegen Medical Centre (Olanda), è uno dei sostenitori di nuovo approccio di cura collaborativa e medicina partecipativa (Health 2.0)
L'Aifa ha disposto il blocco temporaneo, a partire da oggi, 21 maggio 2019, delle esportazioni del medicinale Sinemet.
Luca Doni, di intervista Giulio Maldacea, Presidente del Comitato Italiano Associazioni Parkinson dopo il secondo incontro di lavoro sul SINEMET di lunedì 13 maggio 2019 che si è tenuto nella Biblioteca Comunale di Cascina (Pisa)
AIGP Associazione Italiana Giovani Parkinsoniani ha lanciato questa petizione e l'ha diretta a AIFA
Emergenza Sinemet® - Stato dell’arte e piano di azione congiunto (dal Comitato Italiano Associazioni Parkinson www.comitatoparkinson.it del 20/4/19)
IL PARKINSON: UN CONVEGNO SULLE TECNICHE RIABILITATIVE Tra i relatori il Dott. Giuseppe Frazzitta, ideatore dell’innovativo “MIRT Salute Parkinson”
Interrogazione presentata al Ministro della Salute dalla senatrice Caterina Bini per la carenza dei farmaci anti-parkinson
Che cosa si potrebbe fare per fronteggiare carenze e le indisponibilità di farmaci anti Parkinson
Il mercato parallelo dei farmaci produce l’indisponibilità di alcuni farmaci, per periodi più o meno prolunganti e ricorrenti.
E d’obbligo premettere che il problema della irreperibilità dei farmaci, particolarmente eclatante in questo momento per il SINEMET, riguarda molti altri medicinali, altrettanto importanti (antitetanica, immunoglobuline, ecc.).
Di fronte allo stato di emergenza sul territorio nazionale legato all’irreperibilità del farmaco SINEMET, le Associazioni reagiscono.
Carenza Sinemet® 100+25 mg cpr.
Un appello di Giulio Maldacea per la “Scuola di Educazione al Movimento” Per aiutare le famiglie con Parkinson a vivere meglio