La Giunta Regionale della Toscana nella seduta del 04/08/2025 ha approvato la delibera
N° 1158 con oggetto:
Attuazione D.M. 77/2022 nella presa in carico della persona con malattia di Parkinson:
indicazioni alle Aziende sanitarie e approvazione delle "Linee di indirizzo clinico-
assistenziali per il trattamento della malattia di Parkinson". (PDTA)
È un importante traguardo che ha visto collaborare, per oltre due anni, le nostre
Associazioni con sanitari, specialisti e tecnici a livello regionale.
Tale documento definisce le linee di indirizzo nella presa in carico precoce del Malato di
Parkinson e del successivo trattamento:
· Interventi organizzativi e monitoraggio del percorso
· Interventi terapeutici farmacologici
· Interventi terapeutici riabilitativi
· Fine vita e terapie palliative
· Interventi a sostegno del caregiver
Grande rilevanza viene data all’interazione fra le varie figure necessarie al trattamento
della patologia, dal Medico di medicina Generale al caregiver e alla Telemedicina come
strumento innovativo e fondamentale in una regione come quella Toscana, in cui le
barriere geografiche acutizzano le problematiche di accesso ai servizi sanitari presenti.
Il nuovo PDTA regionale, inoltre, mira a superare la frammentazione dei servizi, e a
favorire un accesso uniforme alle cure anche di prossimità: la presa in carico sarà
garantita attraverso reti di area vasta, che collegano Ospedali, Case della Comunità,
medicina generale e servizi sociali, riducendo le disuguaglianze territoriali. Molto
importante è la parte che definisce la puntualità del trattamento farmacologico e la
mobilizzazione dei malati di Parkinson, soprattutto in caso di ricoveri in reparti non
neurologici.
Come Associazioni abbiamo fortemente insistito sulla necessità di aumentare la
consapevolezza della complessità della patologia e la necessità della
multidisciplinarietà e multidimensionalità nell’approccio terapeutico, e riteniamo che il
nuovo PDTA affronti e definisca in modo proattivo le nostre richieste.
Anche le Associazioni dei Parkinsoniani della Toscana faranno la loro parte, affinché' il
nuovo PDTA regionale venga applicato in tutti i suoi aspetti, collaborando con tutti gli
attori che operano in questo campo e le istituzioni, collaborazione che è già iniziata
nella fase di elaborazione del documento deliberato. Tutto questo con particolare
attenzione ai bisogni e alla qualità di vita dei malati di Parkinson e delle loro famiglie
che è la missione delle nostre Associazioni.

