logosenzascritta

Associazione Parkinsoniani Livornesi Odv

Associazione Parkinsoniani Livornesi Odv

Sede Legale / Sede Operativa

Contatti   

cell. 366 8197193  

pec: parkinsonianilivorno@pecaruba.it

SL: Via dei Funaioli, 63 Livorno

SO: Via Giorgio La Pira, n. 11 (stanza 7)

Livorno

Italia

57126 / 57121

parkinsonianilivorno@gmail.com


facebook

Cause

CAUSE

d8e1f8f1-4935-47cd-98dc-eaecd872fee9

La degenerazione delle cellule nervose produttrici di dopamina, a livello dei gangli della base, potrebbe essere causata da una combinazione di molteplici elementi, un insieme di cause genetiche e ambientali.

L’età è di certo un fattore di rischio per questa malattia, che tende ad aumentare con il passare degli anni.

LINK UTILI per approfondire:

https://weareparky.wordpress.com/come-si-curano-i-sintomi-del-parkinson/

https://www.youtube.com/watch?v=NGzODaZ3Hu4

La malattia di Parkinson inizia quando la produzione di dopamina nel cervello cala a causa della degenerazione di neuroni in un’area chiamata “sostanza nera”. Dal midollo al cervello cominciano a comparire anche accumuli di una proteina chiamata “alfa-sinucleina“, che secondo alcuni potrebbe essere la responsabile della diffusione della malattia in tutto il cervello. A causare la malattia concorrono diversi elementi non ancora del tutto scoperti. Il fattore genetico sembra però primario: circa il 20% dei pazienti infatti presenta una familiarità alla patologia. Appare rilevante, in letteratura, anche l’esposizione a sostanze tossiche come pesticidi, idrocarburi-solventi e metalli pesanti (ferro, zinco, rame) possano rappresentare un fattore di rischio importante.

Associazione Parkinsoniani Livornesi Odv

Sede Legale / Sede Operativa

Contatti   

cell. 366 8197193  

pec: parkinsonianilivorno@pecaruba.it

SL: Via dei Funaioli, 63 Livorno

SO: Via Giorgio La Pira, n. 11 (stanza 7)

Livorno

Italia

57126 / 57121

parkinsonianilivorno@gmail.com


facebook