logosenzascritta

Associazione Parkinsoniani Livornesi Odv

Associazione Parkinsoniani Livornesi Odv

Sede Legale / Sede Operativa

Contatti   

cell. 366 8197193  

pec: parkinsonianilivorno@pecaruba.it

SL: Via dei Funaioli, 63 Livorno

SO: Via Giorgio La Pira, n. 11 (stanza 7)

Livorno

Italia

57126 / 57121

parkinsonianilivorno@gmail.com


facebook

Cannabis: 2 italiani su 3 dicono si per uso terapeutico (da IL Tempo del 25/01/2016)

FIRENZE: nasce Casa Parkinson

2021-08-10 10:43

Array() no author 87772

Iniziative sociali, parkinson, casa-parkinson, firenze, presidio-canova,

FIRENZE: nasce Casa Parkinson

Nasce a Firenze "Casa Parkinson", progetto pilota per i pazienti con malattia di Parkinson che da settembre sarà attivo presso il presidio territoriale della A

Per dare una mano ai malati ed alle loro famiglie, sul territorio di Firenze, nasce “Casa Parkinson”, che da settembre sarà attiva presso il presidio territoriale Canova, nel Quartiere 4 (Via Chiusi 4/2 tel. 055 6935448 - 055 6935406).




Un progetto pilota fondato sulla multiprofessionalità in cui sono coinvolti i medici degli ospedali dell’Azienda e gli infermieri di famiglia e comunità: la persona con malattia di Parkinson riceverà riferimenti professionali per risposte sia ambulatoriali che domiciliari alle proprie esigenze assistenziali e di socializzazione per un miglioramento globale della qualità della vita sua e del suo nucleo familiare.




Il progetto è stato condiviso con il Comune e con la Società della Salute di Firenze e per la formazione delle figure professionali nell’ambito specifico dell’innovazione tecnologica e per l’inserimento di alcuni professionisti dedicati, conta sulla preziosa collaborazione della Fondazione Fresco Parkinson Institute che da tempo ha sede in territorio fiorentino e, in futuro, spera di poter coinvolgere, come onlus, l’Associazione italiana parkinsoniani che potrebbe affiancarsi alla segreteria del progetto.




Casa Parkinson potrà contare anche sulle attrezzature per la telemedicina. E’ previsto in via sperimentale nei mesi a seguire il collegamento tecnologico da casa con i pazienti che rappresenterà un ulteriore supporto per integrare e implementare le risposte domiciliari. Rimane comunque attivo il servizio degli infermieri a domicilio.




La dottoressa Paola Vanni è la responsabile del progetto Casa Parkinson. Vanni è neurologa esperta della Malattia di Parkinson e dei Parkinsonismi e lavora all’ospedale Santa Maria Annunziata a Ponte a Niccheri. Spiega come il progetto è nato e si è sviluppato nell'ambito territoriale:


“Dedicheremo parte del nostro tempo a far sì che il territorio sia una culla per questa malattia che rappresenta il paradigma per eccellenza del concetto di complessità. Casa Parkinson è un progetto pilota che vuole essere testimonianza di come, fuori dall’ospedale, si possa lavorare sul territorio con soluzioni integrate per consentire progetti di vita ai pazienti e rendere umanizzata la relazione di cura”.


Link sull'argomento:

https://www.uslcentro.toscana.it/index.php/news/28765-una-casa-per-il-parkinson-nel-presidio-canova-...


https://www.ilgazzettino.it/lealtre/firenze_casa_parkinson_cosa_e_6_agosto-6122313.html


https://www.lanazione.it/firenze/cronaca/firenze-in-via-canova-una-casa-per-il-parkinson-1.6662090


Associazione Parkinsoniani Livornesi Odv

Sede Legale / Sede Operativa

Contatti   

cell. 366 8197193  

pec: parkinsonianilivorno@pecaruba.it

SL: Via dei Funaioli, 63 Livorno

SO: Via Giorgio La Pira, n. 11 (stanza 7)

Livorno

Italia

57126 / 57121

parkinsonianilivorno@gmail.com


facebook