
Emergenza SINEMET-Cosa si potrebbe fare per fronteggiare carenze/indisponibilità di farmaci anti Parkinson
Che cosa si potrebbe fare per fronteggiare carenze e le indisponibilità di farmaci anti Parkinson
Che cosa si potrebbe fare per fronteggiare carenze e le indisponibilità di farmaci anti Parkinson
Nel caso di iscrizione di un farmaco nell‘Elenco Farmaci carenti che compare sul sito dell’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) può essere rilasciata autorizzazione all’acquisto del farmaco all’estero.
Il mercato parallelo dei farmaci produce l’indisponibilità di alcuni farmaci, per periodi più o meno prolunganti e ricorrenti.
E d’obbligo premettere che il problema della irreperibilità dei farmaci, particolarmente eclatante in questo momento per il SINEMET, riguarda molti altri medicinali, altrettanto importanti (antitetanica, immunoglobuline, ecc.).
Di fronte allo stato di emergenza sul territorio nazionale legato all’irreperibilità del farmaco SINEMET, le Associazioni reagiscono.
Carenza Sinemet® 100+25 mg cpr.
Un appello di Giulio Maldacea per la “Scuola di Educazione al Movimento” Per aiutare le famiglie con Parkinson a vivere meglio
Il punto di vista delle Associazioni Parkinson di Livorno, Pisa e Lucca
Serata di canto melodico all'italiana dal vivo.
Inquadramento del declino cognitivo associato alla malattia di Parkinson Una particolare forma di declino disturbo neurocognitivo, dall'origine ancora poco chiara, è quella associata alla malattia di Parkinson,
Abbottonarsi la camicia, infilarsi le calze o allacciarsi le scarpe. Azioni semplici e automatiche per molti di noi che, invece, possono diventare uno scoglio...
Irreperibilità del Sinemet®: un dramma per i malati di Parkinson
Il comunicato del Comitato Italiano Parkinson sulla situazione della carenza Sinemet: "Nonostante le rassicurazioni della MSD Italia che ha sempre parlato di fenomeno “temporaneo”, ad oggi il problema si è evidentemente aggravato."
Come ottenere permessi dal lavoro retribuiti per assistere un familiare non convivente.
A Roma la Convention di Accademia Limpe-Dismov e Fondazione LIMPE
Sabato 24 novembre 2018, in occasione della Giornata Nazionale Parkinson 2018, presso l’Ospedale Santa Chiara di Pisa si è tenuto un seminario.
… volete aiutarci a diffondere presso i vostri malati questo “Piccolo Vademecum per affrontare meglio la vita con il Parkinson”, redatto per dare risposta al bisogno di indicazioni pratiche e di orientamento che i malati di Parkinson chiedono?
Raccontare della diagnosi appena avuta, rivelare il Parkinson a parenti e amici è sicuramente un problema. Ma non insormontabile, se aiutati dal consiglio di esperti.
Piccolo vademecum per affrontare meglio la vita con il parkinson
Per non mandare in crisi il rapporto tra medico e paziente, ognuno deve fare la sua parte.
Le persone con Parkinson possono sperimentare problemi con la sessualità.
I caregiver familiari sono coloro che si prendono cura, al di fuori di un contesto professionale e retribuito, di una persona assicurandole l’assistenza e il supporto necessari a causa dell’età, di una menomazione o di una patologia.
ebook su tutti i diritti di chi soffre di una patologia specifica o generica; i diritti degli anziani malati e la legge 104.
La disfunzione del sistema nervoso centrale fa contrarre i muscoli. L'allungamento migliora la «scioltezza»